La stagione 2019 sta per volgere al termine e anche quest’anno ho avuto il piacere di seguire coppie differenti, con idee differenti ed esigenze differenti, anche in termini di budget.

C’è chi mi ha indicato fin da subito un tetto massimo da rispettare, ovviamente ragionevole e valutato insieme dopo una prima analisi, e chi ha avuto un’elasticità maggiore per alcuni extra a cui non ha voluto rinunciare.

Tutti però hanno deciso di investire in un servizio di wedding planningsoprattutto chi aveva un budget ristretto. Perché destinare una fettina del proprio budget ad un professionista di cui – si pensa – sia possibile fare a meno? Semplice: per riuscire ad ottimizzare al meglio ciò che si ha a disposizione (e per tutti gli altri validi motivi per cui è bene affidarsi ad un wedding planner)

AM612

QUALE BUDGET PREVEDERE PER IL MATRIMONIO

Domanda difficile e dalle mille variabili. Solitamente durante il primo incontro cerco sempre di capire che tipo di matrimonio volete, cosa avete in mente e se avete già un budget di spesa stimato. Cerco di aiutarvi a capire, con esempi di matrimoni precedenti, quali sono i costi medi da prevedere per quello che vorreste e quindi cosa è possibile mantenere o modificare.

Non voglio né spaventarvi né illudervi ma essere assolutamente realistica, ragionando con voi su quanto il numero degli invitati previsti le scelte che si fanno nella scelta di location, fornitori, mood, stile etc influenzino la cifra totale di spesa.

EA filblanc WEDDINGDAY1261

COME OTTIMIZZARE IL BUDGET DEL MATRIMONIO

Ci sono diversi modi per ottimizzare il budget del proprio matrimonio e chi meglio di un professionista può aiutarvi in questo, guidandovi nelle scelte migliori?

I miei consigli sono sempre mirati all’ottimizzazione del budget, creando un progetto che sia personalizzato per il vostro matrimonio, e che vi rispecchi. Vi consiglierò in primis nella scelta della location (e vi assicuro che è una voce che fa una grandissima differenza a cui dedicherò un articolo a parte), poi creerò un progetto scegliendo i fornitori più adatti a voianche al vostro budget, dalla suite grafica al fiorista, ma anche musica, luci, e quei dettagli di personalizzazione che fanno la differenza.

Ottimizzare il budget non significa scegliere il professionista meno costoso ma quello giusto e fare le scelte più accurate: scegliere una suite grafica semi-custom che si possa adattare al vostro progetto (o che calzi già a pennello), un fiorista che abbia a disposizione un gran numero di allestimenti adatti al vostro matrimonio senza doverli noleggiare da un esterno, un catering che propone diverse mise en place incluse nel prezzo tra cui scegliere o un ristorante meno costoso ma personalizzabile, e molto altro.

Esistono poi i famosi pacchetti all inclusive: wedding planner (?!?!?!), servizio fotografico, videomaker con drone, fiori, partecipazioni, ricevimento, noleggio auto vintage, e chi più ne ha più ne metta, il tutto ad un super prezzo scontato. Questa NON è la strada da percorrere anzi, bisogna scappare a gambe levate da queste offerte irrealistiche.

Se hai un budget low (ma realistico!) e non vuoi rinunciare ad avere un matrimonio che parli di te, e soprattutto vuoi ottimizzarlo al meglio, contattami. Incontriamoci, parliamo del vostro progetto e studiamo insieme le soluzioni migliori per voi.